Il Ministero ha decretato la proroga alle Università già accreditate per 44.283 posti per tutte le classi di concorso in tutte le regioni d’Italia.
A breve autorizzerà altri 20.000 posti circa per le Università che hanno chiesto nuove sedi di frequenza in tutta Italia e nuove classi di concorso proprio come le Università collegate a Mnemosine.
Di seguito le classi di concorso richieste dalle Università collegate a Mnemosine e le regioni in cui si svolgeranno le attività.
LE CLASSI DI CONCORSO E SEDI CHE MNEMOSINE HA A DISPOZIONE PER I PERCORSI ABILITANTI SONO LE SEGUENTI:
A001 |
BASILICATA |
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado |
|
A001 |
CAMPANIA |
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado |
|
A001 |
LAZIO |
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado |
|
A001 |
PUGLIA |
Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado |
|
A011 |
BASILICATA |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
CALABRIA |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
CAMPANIA |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
LAZIO |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
PIEMONTE |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
PUGLIA |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A011 |
SICILIA |
Discipline Letterarie e Latino |
|
A012 |
ABRUZZO |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
CALABRIA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
CAMPANIA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
LAZIO |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
LOMBARDIA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
PUGLIA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
SICILIA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
TOSCANA |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A012 |
VENETO |
Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A015 |
VENETO |
Discipline sanitarie |
|
A017 |
LAZIO |
Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
|
A017 |
MOLISE |
Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
|
A018 |
LOMBARDIA |
Filosofia e Scienze umane |
|
A018 |
MOLISE |
Filosofia e Scienze umane |
|
A018 |
PIEMONTE |
Filosofia e Scienze umane |
|
A018 |
PUGLIA |
Filosofia e Scienze umane |
|
A018 |
TOSCANA |
Filosofia e Scienze umane |
|
A018 |
VENETO |
Filosofia e Scienze umane |
|
A019 |
ABRUZZO |
Filosofia e Storia |
|
A019 |
CALABRIA |
Filosofia e Storia |
|
A019 |
CAMPANIA |
Filosofia e Storia |
|
A019 |
MOLISE |
Filosofia e Storia |
|
A019 |
PUGLIA |
Filosofia e Storia |
|
A020 |
CALABRIA |
Fisica |
|
A020 |
CAMPANIA |
Fisica |
|
A020 |
LAZIO |
Fisica |
|
A020 |
LOMBARDIA |
Fisica |
|
A020 |
PIEMONTE |
Fisica |
|
A020 |
PUGLIA |
Fisica |
|
A020 |
SICILIA |
Fisica |
|
A021 |
CAMPANIA |
Geografia |
|
A021 |
LOMBARDIA |
Geografia |
|
A021 |
PIEMONTE |
Geografia |
|
A021 |
PUGLIA |
Geografia |
|
A021 |
SICILIA |
Geografia |
|
A021 |
VENETO |
Geografia |
|
A022 |
ABRUZZO |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
BASILICATA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
CALABRIA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
CAMPANIA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
EMILIA ROMAGNA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
LAZIO |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
LOMBARDIA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
PUGLIA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
SICILIA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
TOSCANA |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A022 |
VENETO |
Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado |
|
A026 |
CALABRIA |
Matematica |
|
A026 |
CAMPANIA |
Matematica |
|
A026 |
LOMBARDIA |
Matematica |
|
A026 |
PUGLIA |
Matematica |
|
A026 |
SICILIA |
Matematica |
|
A026 |
VENETO |
Matematica |
|
A027 |
ABRUZZO |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
CAMPANIA |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
LAZIO |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
PIEMONTE |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
PUGLIA |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
SICILIA |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
TOSCANA |
Matematica e Fisica |
|
A027 |
VENETO |
Matematica e Fisica |
|
A028 |
CALABRIA |
Matematica e scienze |
|
A028 |
CAMPANIA |
Matematica e scienze |
|
A028 |
LAZIO |
Matematica e scienze |
|
A028 |
MOLISE |
Matematica e scienze |
|
A028 |
PUGLIA |
Matematica e scienze |
|
A028 |
SICILIA |
Matematica e scienze |
|
A030 |
CALABRIA |
Musica Nella Scuola Secondaria Di I Grado |
|
A031 |
CAMPANIA |
Scienze degli Alimenti |
|
A031 |
SICILIA |
Scienze degli Alimenti |
|
A045 |
CALABRIA |
Scienze economico-aziendali |
|
A045 |
LAZIO |
Scienze economico-aziendali |
|
A045 |
LOMBARDIA |
Scienze economico-aziendali |
|
A045 |
PIEMONTE |
Scienze economico-aziendali |
|
A045 |
TOSCANA |
Scienze economico-aziendali |
|
A045 |
VENETO |
Scienze economico-aziendali |
|
A046 |
CALABRIA |
Scienze giuridico-economiche |
|
A046 |
CAMPANIA |
Scienze giuridico-economiche |
|
A046 |
LAZIO |
Scienze giuridico-economiche |
|
A046 |
LOMBARDIA |
Scienze giuridico-economiche |
|
A046 |
PIEMONTE |
Scienze giuridico-economiche |
|
A046 |
VENETO |
Scienze giuridico-economiche |
|
A047 |
SICILIA |
Scienze matematiche applicate |
|
A047 |
VENETO |
Scienze matematiche applicate |
|
A048 |
ABRUZZO |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
BASILICATA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
CALABRIA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
CAMPANIA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
EMILIA ROMAGNA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
LAZIO |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
LOMBARDIA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
PIEMONTE |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
PUGLIA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
SICILIA |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A048 |
VENETO |
Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado |
|
A049 |
BASILICATA |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
CALABRIA |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
CAMPANIA |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
LAZIO |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
PIEMONTE |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
PUGLIA |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A049 |
VENETO |
Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado |
|
A050 |
SICILIA |
Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche |
|
A050 |
VENETO |
Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche |
|
A053 |
CALABRIA |
Storia della musica e della danza |
|
A054 |
ABRUZZO |
Storia dell’arte |
|
A054 |
BASILICATA |
Storia dell’arte |
|
A054 |
CALABRIA |
Storia dell’arte |
|
A054 |
LAZIO |
Storia dell’arte |
|
A054 |
PUGLIA |
Storia dell’arte |
|
A060 |
VENETO |
Tecnologia nella scuola secondaria di I grado |
|
AA24 |
ABRUZZO |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA24 |
CALABRIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA24 |
LAZIO |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA24 |
LOMBARDIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA24 |
PIEMONTE |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA24 |
SICILIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Francese) |
|
AA25 |
CALABRIA |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
CAMPANIA |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
LAZIO |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
LOMBARDIA |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
MOLISE |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
PUGLIA |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
SICILIA |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AA25 |
VENETO |
Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Francese) |
|
AB24 |
CALABRIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
LAZIO |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
LOMBARDIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
PIEMONTE |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
PUGLIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
SICILIA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
TOSCANA |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB24 |
VENETO |
Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado (Inglese) |
|
AB25 |
CALABRIA |
Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese) |
|
AB25 |
LAZIO |
Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese) |
|
AB25 |
PIEMONTE |
Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado (Inglese) |
|
AB56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Chitarra |
|
AC55 |
CALABRIA |
Clarinetto |
|
AC56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Clarinetto |
|
AG56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Flauto |
|
AJ55 |
CALABRIA |
Pianoforte |
|
AJ56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Pianoforte |
|
AK55 |
CALABRIA |
Sassofono |
|
AK56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Sassofono |
|
AL55 |
CALABRIA |
Tromba |
|
AL56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Tromba |
|
AM55 |
CALABRIA |
Violino |
|
AM56 |
CALABRIA |
Strumento Musicale Nella Scuola Secondaria Di I Grado – Violino |
|
AN55 |
CALABRIA |
Violoncello |
|
AO55 |
CALABRIA |
Canto |
|
AW55 |
CALABRIA |
Flauto |
|
B012 |
CAMPANIA |
Laboratori di Scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche |
|
B012 |
SICILIA |
Laboratori di Scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche |
|
B012 |
VENETO |
Laboratori di Scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche |
Ci si potrà iscrivere con il codice riservato MT30 a breve!
DI SEGUITO IL LINK AI CONTATTI DELLA SEGRETERIA DI MNEMOSINE:
MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI!!
NUOVO CICLO PERCORSI ABILITANTI
Il MUR ha pubblicato i decreti n. 156 del 24 febbraio 2025 e 148 del 24 febbraio 2025.
Sarà assicurato a tutti i vincitori di concorso PNRR1 assunti a tempo determinato fino al 31 agosto 2025 la possibilità di completare il percorso abilitante.
N.B. I posti autorizzati sono 44.823 ma ciò avviene nelle more dell’accreditamento di ulteriori posti per l’anno accademico 2024/25.
I percorsi
Offerta formativa ordinaria
a) Percorso da 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.);
b) Percorso da 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)
N.B. Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Qualora le domande pervenute siano in numero superiore al numero di posti, la selezione avverrà per titoli e servizi in base all’allegato B.
ITP: fino al 31 dicembre 2025 gli aspiranti accedono con il diploma ai sensi del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017
Percorsi di completamento per vincitori di concorso
a) Percorso 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.).
b) Percorso 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.).
c) Percorso 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.).
Modalità di svolgimento del percorso
Per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dal citato articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.
Riserva del 45%
Confermata la riserva del 45% dei posti nei percorsi abilitanti per i docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico sulla classe di concorso per la quale si richiede l’abilitazione. All’interno di questa quota, è prevista un’ulteriore riserva del 5% per i docenti impegnati nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale gestiti dalle Regioni. Per quanto riguarda le classi di concorso accorpate, i corsi saranno attivati secondo la precedente suddivisione, ma il titolo conseguito avrà validità per entrambe le classi.
Il Ministero ha decretato 44.283 posti per tutte le classi di concorso in tutte le regioni d’Italia.
A breve autorizzerà altri 20.000 posti circa.
Le Università collegate a MNEMOSINE hanno chiesto accreditamento per le seguenti classi di concorso in diverse sedi italiane:
A01, A11, A12, A15, A17, A18, A19, A20, A21, A22, A26, A27, A28, A30, A31, A45, A46, A47, A48, A49, A50, A53, A54, A60, AA24, AA25, AB24, AB25, AB56, AC55, AC56, AG56, AJ55, AJ56, AK55, AK56, AL55, AL56, AM55, AM56, AN55, AO55, AW55, B012
SEDI DISPONIBILI IN DIVERSE REGIONI ITALIANE!
Ci si potrà iscrivere con il codice riservato MT30 a breve!
CONTATTACI! CLICCA QUI!!
I costi
Il percorso da 60 CFU avrà un costo massimo di 2500 euro, il corso da 30 CFU di 2000 euro. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro
INFORMAZIONI SULLA PRECEDENTE EDIZIONE:
Attivazione percorsi
Prova scritta: consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale finalizzata ad accertare le competenze acquisite dal tirocinante nell’attività svolta in gruppi-classe e nell’ambito della didattica disciplinare, con particolare riferimento alle attività di laboratorio nonché all’acquisizione delle conoscenze psicopedagogiche.
Lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
Ammissione alla prova finale: si è ammessi se non si supera il limite massimo di assenze (30%).
Sedi Esami finali: Agrigento, Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Caserta/Cassino, Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Firenze, Foggia, Genova, Grosseto, Lecce, Matera, Mazara del Vallo (TP), Messina, Milano, Napoli, Novara/Alessandria, Nuoro/Sassari, Padova/Venezia, Palermo, Perugia/Terni, Pescara, Pisa, Reggio di Calabria, Roma, Sciacca, Torino, Udine, Verona, Vibo Valentia e Vittoria (RG).
COSTI:
Percorso 30 CFU: € 2.000 + marca da bollo da € 16
Percorso 60 CFU: € 2.500 + marca da bollo da € 16
Contributo per la partecipazione alla prova finale: € 150
COME DA OBBLIGHI MINISTERIALI LE ISCRIZIONI SONO CONSENTITE SOLO DAL 27 GIUGNO AL 10 LUGLIO SENZA PROROGHE
INFORMAZIONI GENERALI SUI PERCORSI ABILITANTI
É stato pubblicato sul sito del MUR il decreto n. 621 del 22 Aprile 2024 relativo all’attivazione dei percorsi abilitanti e il connesso decreto n. 620 che disciplina la riserva di posti.
DECRETO DI AUTORIZZAZIONE
Il decreto detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila.
POSTI AUTORIZZATI
I posti autorizzati per i percorsi accreditati sono indicati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto. Complessivamente sono 51.753 i posti disponibili per i percorsi.
Il fabbisogno fornito dal Ministero dell’istruzione e del merito, espresso su base regionale e per classe di concorso, è stato rapportato all’offerta formativa presentata dalle Istituzioni universitarie e accademiche. L’autorizzazione finale è stata poi calcolata aggiungendo un ulteriore margine di posti al fine di garantire la selettività delle procedure concorsuali.
VEDI I POSTI DISPONIBILI
OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti erogata dalle università e dalle istituzioni AFAM è articolata come segue:
- percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CFAai sensi dell’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017 e all’art. 7, comma 2 del DPCM 4 agosto 2023;
- percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFAai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del DPCM 4 agosto 2023;
- percorso universitario o accademico di formazione iniziale di 30 CFU/CFAai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, primo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 2, del DPCM 4 agosto 2023;
- percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 30 CFU/CFAai sensi dell’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 3, del DPCM 4 agosto 2023;
- percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 36 CFU/CFAai sensi dell’art. 18-bis, comma 4, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 14, comma 4, del DPCM 4 agosto 2023.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.
Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso ai suddetti percorsi sono individuati all’allegato B, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Per l’accesso a tali percorsi si applica la riserva di posti prevista a favore dei triennalisti e qualora le domande di ammissione dei candidati beneficiari della riserva eccedano i posti riservati, i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’allegato A del predetto decreto ministeriale.
Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi di cui al comma 1, lett. b) dell’articolo precedente eccedano i posti autorizzati e riservati, i criteri per l’accesso sono quelli indicati nell’allegato A al decreto ministeriale del 22 aprile 2024, n. 620.
Qualora le domande di ammissione dei candidati ai percorsi di cui al comma 1, lett. c) dell’articolo precedente eccedano i posti autorizzati, i criteri per l’accesso ai percorsi sono individuati all’allegato B, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
In tutti i casi previsti dai commi precedenti i candidati sono ammessi ai corsi secondo l’ordine della graduatoria di merito.
RISERVA DI POSTI
Per l’anno accademico 2023/2024 è prevista una riserva di posti a favore di:
- Coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni,anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti
- Coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria(concorso straordinario BIS).
Per l’a.a. 2023/2024 la quota di posti nella misura del 45 per cento dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU/CFA accreditato.
Per il secondo e terzo ciclo la riserva di posti sarà del 35%.
Nell’ambito della suddetta quota di riserva, il 5 per cento è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA. Qualora le domande presentate dai candidati destinatari della quota di riserva del 5 per cento fossero inferiori al numero di posti riservati, i posti residui sono resi disponibili sulla riserva complessiva.
Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima
classe di concorso in una sola istituzione.
Qualora le domande eccedano la quota di riserva dei posti autorizzati, la selezione dei candidati è effettuata secondo i criteri indicati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Qualora le domande dei soggetti individuati ai sensi dell’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 siano inferiori alla quota di riserva i posti residui sono resi disponibili per gli altri percorsi.
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero sono ammessi a partecipare ai percorsi, secondo le modalità previste dall’art. 2-bis, comma 2, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, previa presentazione del titolo direttamente presso l’istituzione di interesse, che lo valuterà ai fini dell’ammissione, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle università e nelle istituzioni AFAM italiane.
SVOLGIMENTO E DURATA DEI PERCORSI ABILIANTI
I percorsi di formazione iniziale sono svolti con modalità di erogazione convenzionale. Per l’anno accademico 2023/2024 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.
RICONOSCIMENTI CREDITI PREGRESSI
Ai fini del conseguimento dei 60 CFU o CFA possono essere riconosciuti
- 24 CFU o CFA conseguiti sulla base del previgente ordinamento, ferma restando la necessità di acquisire almeno 10 CFU o CFA di tirocinio diretto.
- I CFU e i CFA conseguiti nei corsi di studio universitari o accademici, se coerenti con il Profilo del DPCM definito all’allegato A, possono essere riconosciuti secondo le linee guida di cui all’allegato B al presente decreto, di cui è parte integrante ed essenziale.
Secondo le Linee Guida si possono riconoscere:
- Al massimo 12 CFU per l’area di scienze dell’educazione e didattiche disciplinari
- al massimo 5 CFU per il tirocinio
- eventuali CFU per il dottorato
ACCESSO ALLA PROVA FINALE
Per l’accesso alla prova finale dei percorsi di formazione iniziale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa.
CLASSI DI CONCOSO ACCORPATE
I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito adottato di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca del 22.12.2023, n. 255 nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.
COSTI
Il DPCM 4 agosto 2023 stabilisce un costo massimo pari a:
- 500 euro per i corsi da 60 CFU.
- 000 per gli studenti che frequentano i corsi contemporaneamenteall’iscrizione al percorso della laurea magistrale.
- 2000 euro massimo anche per i docenti che vogliono conseguire un’ulterioreabilitazione con i corsi da 30 CFU, per gli specializzati sostegno che si intendono conseguire l’abilitazione su materia e per i docenti che dopo il concorso dovranno completare la propria formazione con i 30 CFU nell’anno di prova con contrato a tempo determinato.
- I costi massimi posti a carico dei partecipanti alle prove finali dei percorsi di formazione iniziale sono pari a euro 150.
Il decreto di attivazione precisa ulteriormente che il costo massimo complessivo per chi partecipa ai percorsi di formazione da 30 CFU pre-concorso (lettera C) e completa gli ulteriori 30 CFU post-concorso, non può superare nel complesso l’importo di euro 2.500.
FREQUENZA CONTEMPORANEA
Per l’a.a. 2023-2024 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con VIII ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative.
ATTIVITÀ DI TIROCINIO
Per l’acquisizione di ogni CFU o CFA di tirocinio è previsto un impegno in presenza nei gruppi-classe pari a 12 ore.
Per lo svolgimento delle attività di tirocinio, di cui all’art. 10 del DPCM 4 agosto 2023, i Centri si avvalgono di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e di secondo grado in qualità di tutor coordinatore presso i Centri e di tutor tirocinanti nelle istituzioni scolastiche. La disciplina è definita dal decreto del Ministro dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca e del Ministro dell’economia e delle finanze, del 28 dicembre 2023, n. 256;
In sede di prima applicazione per gli aa.ss. 2023/2024 e 2024/2025, ai fini della definizione dell’elenco regionale delle Istituzioni scolastiche sedi di tirocinio si applicano le disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 30 novembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2012.
CONSEGUIMENTO DI ULTERIORI ABILITAZIONI
L’avvio dei percorsi di formazione di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 è autorizzato dai decreti di accreditamento dei percorsi di formazione iniziale.
Le istituzioni avviano i percorsi in parola, esclusi dal livello sostenibile, stabilendo i contenuti dei 30 CFU o CFA necessari all’abilitazione, nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento, sulla base della corrispondenza rilevata tra le competenze maturate dallo studente con i CFU o CFA acquisiti, le sue esperienze non formali e informali e le competenze definite nel Profilo di cui all’allegato A del DPCM 4 agosto 2023.
I suddetti percorsi saranno svolti dalle istituzioni universitarie e accademiche anche mediante modalità telematiche sincrone.
Il riconoscimento delle pregresse abilitazioni e specializzazioni conseguite all’estero da parte del competente Ministero dell’istruzione e del merito, dovrà essere presentato dal candidato al momento dell’iscrizione.
TITOLI ESTERI
I candidati in possesso di titolo di studio non abilitante conseguito all’estero, sono ammessi a partecipare ai percorsi di formazione, previa presentazione del titolo direttamente presso l’istituzione di interesse, che lo valuterà ai fini dell’ammissione, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle università e nelle istituzioni AFAM italiane.
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024.pdf
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024 – All. A – Decreto autorizzazione .pdf
Decreto Ministeriale n. 621 del 22-04-2024 – All. B – Decreto autorizzazione.pdf
Decreto Ministeriale n. 620 del 22-04-2024.pdf (Riserva di posti)
Allegato A al decreto 620.pdf (Criteri di selezione)
FONTE: OBIETTIVOSCUOLA
Come mai non è prevista la classe di concorso A026 matematica. Sono una triennalista con 24 cfu e sarei interessata a questa abilitazione grazie
Gent.ma,
al momento le Università collegate a Mnemosine non hanno ricevuto accreditamento per la A26.
Cordiali saluti
Verrà attivata la cdc A031?
Si!
Buon giorno per A028 in Calabria si ha qualche notizia sui posti disponibili percorso da 60cfu.
Grazie
queli che vedi nel link