fbpx
Informazioni corsi 60 – 36 – 30 CFU2025-03-31T16:45:43+02:00

Corsi 60 – 36 – 30 cfu Mnemosine

pagina in aggiornamento con news sempre nuove!

Esami finali: entro il 31 agosto!

Tutte le tipologie di percorsi previsti:

a) Percorso da 60 CFU (con possibilità di riconoscimento 24 cfu) Numero di posti contingentato;
b) Percorso da  30 CFU TRIENNALISTI, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.) Numero di posti contingentato

N.B.  Ciascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione. Qualora le domande pervenute siano in numero superiore al numero di posti, la selezione avverrà per titoli e servizi in base all’allegato B.


Percorsi di completamento per vincitori di concorso: accesso senza limitazioni di numero per chi possiede i requisiti

Esami finali: entro il 31 agosto!

a) Percorso 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.): aver svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso richiesta
b) Percorso  30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.): aver acquisito i 24 CFU entro il 31.10.2022 e, al momento dell’attivazione del percorso di completamento, aver conseguito un’altra abilitazione in altra classe di concorso o la specializzazione sul sostegno
c) Percorso  36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.): Aver conseguito i 24 CFU/CFA, entro il 31.10.2022


IUL

Ecco un riepilogo delle regioni e dei posti disponibili per i vari percorsi di formazione per docenti offerti dall’Università Telematica degli Studi IUL, in base al bando dell’anno accademico 2024/2025:

Regione Abruzzo

  • Filosofia e Storia (A019): 10 posti
  • Matematica e Fisica (A027): 10 posti
  • Scienze Motorie e Sportive (A048): 5 posti
  • Lingue e Culture Straniere (Francese, AA24): 10 posti

Regione Calabria

  • Fisica (A020): 3 posti
  • Matematica (A026): 10 posti
  • Matematica e Scienze (A028): 17 posti
  • Lingue e Culture Straniere (Francese, AA24): 10 posti

Regione Campania

  • Arte e Immagine (A001): 13 posti
  • Filosofia e Storia (A019): 13 posti
  • Fisica (A020): 11 posti
  • Geografia (A021): 10 posti
  • Italiano, Storia, Geografia (A022): 33 posti
  • Matematica (A026): 5 posti
  • Matematica e Fisica (A027): 10 posti
  • Matematica e Scienze (A028): 43 posti
  • Scienze Giuridico-Economiche (A046): 10 posti
  • Scienze Motorie e Sportive (A048): 10 posti

Regione Lazio

  • Discipline Letterarie (A012): 10 posti
  • Fisica (A020): 10 posti
  • Italiano, Storia, Geografia (A022): 24 posti
  • Matematica e Fisica (A027): 10 posti
  • Matematica e Scienze (A028): 15 posti

Regione Lombardia

  • Filosofia e Scienze Umane (A018): 17 posti
  • Fisica (A020): 30 posti
  • Geografia (A021): 25 posti
  • Italiano, Storia, Geografia (A022): 40 posti
  • Matematica (A026): 30 posti

Regione Molise

  • Disegno e Storia dell’Arte (A017): 10 posti
  • Filosofia e Scienze Umane (A018): 10 posti

Regione Piemonte

  • Filosofia e Scienze Umane (A018): 15 posti
  • Fisica (A020): 10 posti

Regione Puglia

  • Arte e Immagine (A001): 16 posti
  • Discipline Letterarie (A012): 10 posti

Regione Sicilia

  • Discipline Letterarie (A012): 26 posti
  • Matematica e Scienze (A028): 50 posti

Regione Toscana

  • Discipline Letterarie (A012): 15 posti

Regione Veneto

  • Discipline Letterarie (A012): 14 posti

Informazioni Aggiuntive


UNICAMILLUS

Il bando per l’anno accademico 2024/2025 relativo ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado è aperto per le regioni CampaniaSicilia e Veneto. Ecco un riepilogo dei posti disponibili per ciascuna regione:

Regioni e posti disponibili

Campania

  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado: 39
  • A026 – Matematica: 28
  • A027 – Matematica e Fisica: 19
  • A028 – Matematica e scienze: 60
  • A031 – Scienze degli alimenti: 19
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado: 22
  • B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche: 18

Sicilia

  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado: 40
  • A026 – Matematica: 50
  • A027 – Matematica e Fisica: 30
  • A031 – Scienze degli alimenti: 10
  • A047 – Scienze matematiche applicate: 10
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado: 50
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche: 30
  • B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche: 10

Veneto

  • A015 – Discipline sanitarie: 10
  • A022 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado: 50
  • A026 – Matematica: 30
  • A027 – Matematica e Fisica: 20
  • A047 – Scienze matematiche applicate: 15
  • A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado: 40
  • A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado: 10
  • A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche: 30
  • A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado: 40
  • B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche: 20

Informazioni aggiuntive


LINK ALLE ISCRIZIONI ONLINE CON IL CODICE RISERVATO MT30

A001 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A012 – Discipline Letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A015 – Discipline sanitarie
A017 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 – Filosofia e Scienze umane
A019 – Filosofia e Storia
A020 – Fisica
A021 – Geografia
A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026 – Matematica
A027 – Matematica e Fisica
A028 – Matematica e scienze
A031 – Scienze degli Alimenti
A045 – Scienze economico-aziendali
A046 – Scienze giuridico-economiche
A047 – Scienze matematiche applicate
A048 – Scienze Motorie e Sportive negli Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado
A049 – Scienze Motorie e Sportive Negli Istituti Di Istruzione Secondaria di I Grado
A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
AA24 – Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado
AA25 – Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado
AB24 – Lingue e Culture Straniere negli Istituti di Istruzione di II Grado
AB25 – Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria nella Scuola Secondaria I Grado
B012 – Laboratori di Scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

FAQ Percorsi Abilitanti 60, 36, 30 CFU:

risposte alle domande più frequenti

FAQ 1
Se sono in possesso soltanto della Laurea quinquennale o diploma Accademico di II livello, a quali
corso posso accedere?
Può accedere solo ai percorsi da 60 CFU nonché al percorso 30 CFU scaturito dalla riserva del 45%
dei posti contingentati dal Ministero. Ricordiamo che la riserva dei posti del 45% è destinata ai
docenti che hanno accumulato 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno specifico
nella classe di concorso
FAQ 2
Ho tre anni di servizio in una classe di concorso, posso contestualmente partecipare al percorso di
60 CFU ed a quello di 30 CFU relativo alla riserva del 45%?
Si. Dovrai presentare due distinte domande ma avrai maggiore probabilità di accedere al percorso
abilitante
FAQ 3
Posso partecipare alle selezioni per più classi di concorso?
Sì, puoi iscriverti a più selezioni se hai i requisiti per ciascuna classe di concorso. Non è consentito
iscriversi alla stessa classe di concorso in più Atenei ma per la stessa classe di concorso puoi
iscriverti in diverse regioni sempre con lo stesso Ateneo. Puoi iscriverti a classi diverse in Atenei
diversi. Se risulti idoneo per più concorsi, dovrai scegliere a quale partecipare.
FAQ 4
Cosa devo fare se ho i 24 CFU?
Se hai solo i 24 CFU ma non hai vinto il concorso, puoi iscriverti al percorso da 60 CFU.
Successivamente presenterai l’istanza di riconoscimento crediti e potrai abbreviare il percorso di 24
CFU. I percorsi abilitanti da 36 CFU sono riservati a chi ha i 24 CFU certificati secondo il DM 616/2017
e ha vinto il concorso PNRR1.
FAQ 5
Sono iscritto/a a un corso di laurea magistrale, posso accedere ai percorsi abilitanti?
Gli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico possono iscriversi ai percorsi abilitanti,
ma devono conseguire il titolo e i crediti necessari entro le scadenze indicate nel Bando di
Ammissione. Se non ottieni il titolo in tempo, non potrai completare il percorso. È importante
valutare se riuscirai a laurearti in tempo e a rispettare gli impegni del corso.
FAQ 6
Posso iscrivermi con riserva se devo ancora conseguire alcuni corsi per soddisfare i requisiti?
No, non è possibile iscriversi con riserva. Devi avere tutti i requisiti richiesti entro la scadenza delle
iscrizioni, come indicato nel Bando di Ammissione.
FAQ 7
Se mi iscrivo a un percorso abilitante per una classe di concorso recentemente accorpata, sarò
abilitato per entrambe le classi?
Sì, se ottieni l’abilitazione per una classe di concorso recentemente accorpata (ad esempio A-22 e A12), sarai abilitato anche per l’altra classe di concorso. Tuttavia, non sono previste abilitazioni “a
cascata” per classi di concorso non accorpate.
FAQ 8
Come posso verificare se ho maturato 3 annualità di servizio?
Si considera annualità il servizio di almeno 180 giorni. Puoi anche verificare il servizio prestato dal 1°
febbraio fino alla fine dell’anno scolastico, come previsto dalla legge 124/1999.
FAQ 9
Posso conteggiare il servizio dell’anno scolastico 2024/2025 per le 3 annualità?
Sì, se entro la scadenza delle iscrizioni hai prestato almeno 180 giorni di servizio, puoi includere
l’anno scolastico 2024/2025 nel conteggio delle 3 annualità.
FAQ 10
Se sono vincitore di concorso, ho diritto a dei posti riservati per conseguire l’abilitazione?
Sì, i vincitori di concorso con nomina al ruolo possono accedere ai percorsi abilitanti 30 e 36 CFU
anche in soprannumero, indipendentemente dalla disponibilità di posti.
FAQ 11
A quale percorso abilitante posso accedere se sono VINCITORE di concorso?
I vincitori di concorso con nomina al ruolo possono accedere ai seguenti percorsi:
a) 30 CFU/CFA destinati ai vincitori del concorso a cui hanno avuto accesso con il requisito dei tre
anni di servizio;
b) 30 CFU/CFA destinati ai vincitori del concorso a cui hanno avuto accesso con il requisito dei 30
CFU/CFA non abilitanti;
c) 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso a cui hanno avuto accesso con il requisito dei 24 CFU.
FAQ 12
Posso svolgere il tirocinio diretto nella scuola dove ho preso servizio?
Sì, puoi fare il tirocinio nella scuola dove lavori, purché sia accreditata dall’USR. La scuola deve
essere inserita nell’elenco ufficiale delle sedi di tirocinio.
FAQ 13
Posso essere esonerato dal tirocinio se ho un incarico di supplenza annuale?
No, non puoi essere esonerato dal tirocinio. L’incarico di supplenza può essere riconosciuto come
esperienza di tirocinio, ma non esonera dal doverlo completare.
FAQ 14
Chi deve contattare la scuola per verificare la disponibilità per il tirocinio?
Il tirocinante deve contattare direttamente la scuola per verificare la disponibilità ad accoglierlo/a,
ma sarà il Tutor Coordinatore a assegnare ufficialmente la sede di tirocinio.
FAQ 15
Qual è la scadenza per i percorsi abilitanti dei VINCITORI di concorso senza abilitazione?
Il termine per ottenere l’abilitazione è l’a.s. 2024/2025, ossia entro il 31 agosto 2025.
FAQ 16
Cosa devo fare se ci sono pochi posti per i vincitori di concorso nel DM 156/2025?
I vincitori di concorso che devono completare il percorso di abilitazione saranno ammessi anche se i
posti sono limitati, in sovrannumero rispetto ai posti autorizzati.
FAQ 17
Posso iscrivermi a un percorso abilitante in un Ateneo diverso da quello della mia regione?
Sì, puoi iscriverti a un percorso abilitante in qualsiasi Ateneo, anche se si trova in una regione diversa
(vedasi anche FAQ 3).
FAQ 18
Il corso sarà in presenza o online?
I percorsi abilitanti prevedono almeno il 50% delle lezioni in presenza. Le lezioni telematiche sincrone
sono limitate a una parte del corso. I tirocini e i laboratori sono sempre in presenza.
FAQ 19
Il servizio su sostegno può essere conteggiato per il percorso 30 CFU (riserva 45%)?
Il servizio su sostegno può essere incluso nel conteggio delle 3 annualità, ma non può essere
considerato servizio specifico per la classe di concorso.
FAQ 20
Posso iscrivermi a diversi percorsi abilitanti contemporaneamente?
Se soddisfi i requisiti, puoi iscriverti a più selezioni per ciascuna classe di concorso come indicato
nella FAQ n. 3. Inoltre puoi iscriverti anche a classi diverse in Atenei diversi. Se risulti idoneo per più
concorsi, dovrai scegliere e partecipare ad un solo percorso in una sola regione.
FAQ 21
Come si selezionano i candidati se le domande superano i posti disponibili?
Se le domande eccedono i posti, si applicano i criteri indicati dal Ministero, specifici per ogni tipo di
percorso (60 CFU o 30 CFU (riserva del 45%)). Ciò solo per tali percorsi poiché i vincitori di concorso
sono ammessi ai corsi 30 e 36 CFU in sovrannumero rispetto ai posti autorizzati (vedi FAQ 10)
FAQ 22
Posso frequentare i percorsi abilitanti mentre seguo il TFA Sostegno?
Sì, è possibile frequentare contemporaneamente il TFA Sostegno e i percorsi abilitanti,
compatibilmente con le attività formative.
FAQ 23
Il servizio nelle scuole paritarie vale per l’accesso al percorso 30 CFU (riserva 45%)?
Sì, il servizio nelle scuole paritarie è valido per il conteggio delle annualità, a condizione che rispetti
gli altri requisiti richiesti.
FAQ 24
Il servizio nei percorsi di istruzione e formazione professionale è valido per la selezione?
Sì, il servizio nei percorsi di istruzione e formazione professionale è valido ai fini della selezione,
come stabilito dalla normativa vigente.
FAQ 25
Sono titolare di un contratto di docenza nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione
professionale (IeFP). Ho diritto a una riserva di posti?
Sì. Il 5% dei posti (calcolato sul 45%) è destinato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di
percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni. In questo caso i candidati partecipano
ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU/CFA.
FAQ 26
La tabella titoli prevede l’attribuzione di 2 punti per la “Certificazione di frequenza del percorso di
formazione iniziale dei docenti di cui all’allegato 3 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 ottenuta nell’a.a.
2023/2024 per coloro che non sono risultati vincitori della seconda procedura concorsuale PNRR
indetta dal MIM”. Di cosa si tratta?
Vengono attribuiti 2 punti a coloro che abbiano già conseguito i “primi” 30 CFU di cui all’Allegato 3 e
che, non essendo vincitori di concorso, non accedono di diritto ai percorsi.
FAQ 27
Quando termineranno i percorsi?
Secondo le indicazioni del Ministero, i percorsi da 30 e 36 CFU (riportati nella FAQ 11) si
concluderanno entro il 31 Agosto 2025, mentre i percorsi da 30 e 60 CFU (riportati nella FAQ 1)
dovrebbero terminare indicativamente a settembre.
FAQ 28
La frequenza è obbligatoria?
Sì, la frequenza è obbligatoria e deve essere almeno del 70% per ogni attività formativa (art. 7, c. 7 del
DPCM).
FAQ 29
La selezione per l’iscrizione ai corsi abilitanti avverrà in base ai titoli o ci sarà una prova scritta
e/o orale?
Secondo l’art. 3, c. 3, del DM 156/2025, se il numero delle domande supera i posti disponibili, l’accesso
sarà regolato tramite una graduatoria basata sui titoli valutabili, come indicato nella tabella
FAQ 30
Il limite massimo del 50% di lezioni online nei percorsi abilitanti può essere superato in alcuni casi
o è un vincolo rigido?
No, il limite del 50% per le lezioni online nei percorsi abilitanti è fissato dalla normativa vigente e non
è derogabile. Secondo il DPCM del 4 agosto 2023, per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025, i
corsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti con modalità online sincrone (esclusi
tirocinio e laboratori) fino a un massimo del 50% del totale. Le attività di tirocinio e laboratorio
devono essere svolte in presenza.
FAQ 31
Perché, nonostante l’accorpamento di alcune classi di concorso, sono stati previsti percorsi
abilitanti distinti per la scuola secondaria di I e II grado?
Il fabbisogno di docenti per le diverse classi di concorso è stato calcolato separatamente per ciascun
grado scolastico. Di conseguenza, sono stati banditi percorsi abilitanti distinti per la scuola
secondaria di I e II grado.
FAQ 32
Conseguendo l’abilitazione, ad esempio, nella classe di concorso A022, si ottiene l’abilitazione
anche per la classe di concorso A012? Oppure è necessario un ulteriore percorso per essere
abilitati in entrambe?
Sì, conseguendo l’abilitazione nella classe di concorso A022 (Italiano, Storia e Geografia nella scuola
secondaria di I grado), si ottiene anche l’abilitazione nella classe di concorso A012 (Discipline
letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado), poiché le due classi sono state accorpate.
FAQ 33
C’è incompatibilità tra i percorsi abilitanti e il TFA?
Per l’anno accademico 2024-2025, è possibile frequentare contemporaneamente i percorsi
universitari di formazione iniziale e il IX ciclo del TFA (per la specializzazione nel sostegno didattico)
compatibilmente con la frequenza e la programmazione delle attività formative.
FAQ 34
Per partecipare ai percorsi abilitanti, i requisiti devono essere già in possesso al momento della
presentazione della domanda?
I requisiti di accesso ai percorsi abilitanti devono essere posseduti entro la data di scadenza della
presentazione delle domande. Ciò include sia i titoli di studio richiesti che l’eventuale requisito di
servizio (come i 180 giorni di insegnamento nella classe di concorso specifica)